Le stampe sono tutte "mie"...

Tutti i disegni sono realizzati a mano, rielaborati in digitale e stampati su tessuto a tiratura limitata
L'originalità in una stampa
“Le stampe sono tutte “mie” – spiega Stefania Pelucchi, fondatrice e designer del brand – ovvero tutte disegnate da me e prodotte in esclusiva in tiratura limitata. Il tessuto stampato mi offre la possibilità di gestire un prodotto che in sé racchiude il valore aggiunto dell’originalità”.
Originalità che è frutto di un’ispirazione concreta. Tutto può concorrere all’ideazione di una nuova texture: il rosone di una chiesa locale, un’antica maiolica, le simmetrie nascoste della natura… e il tutto si trasforma in astrazione geometrica che, prima disegnata a mano, viene rielaborata in digitale e quindi trasferita al laboratorio di stampa su tessuto.
Un processo completo che Post Scriptum segue dalla… “D” del disegno alla “S” della stampa.
Tutte le stampe di Post Scriptum sono originali, esclusive e realizzate…
…dalla “D” del disegno fino alla “S” di stampa.
Le idee diventano forma concreta,
combinandosi con la modellistica che assicura vestibilità indipendentemente dalla taglia.
Comfort e vestibilità sono le nostre muse ispiratrici
La voglia di libertà in questo periodo è centrale. Rimanere chiusi in casa per tanto tempo ci ha spinto a creare outfit che fossero utilizzabili sia in smart working, per non essere sempre in tuta e pigiama, sia all’esterno. Leit motive è l’estrema comodità e la morbidezza.
Si parte come sempre dai tessuti, ma con l’idea di fondo di creare qualcosa di adeguato al momento che stavamo tutti vivendo.
Perché andare a fare la spesa in tuta? Dedicato a tutte le donne che amano “sentirsi a posto”, abbiamo progettato tailleur che fossero “ad alta vestibilità”. E ciascun pezzo degli abiti che creiamo, ovvero la giacca e il pantalone, può essere spezzato e abbinato a seconda di occasioni e preferenze, così da permettere sempre e in ogni occasione… tanta libertà!

Tailleur Power, leggi il nostro blog
Consigli di stile day by day, la tendenza riletta secondo lo stile e il gusto di Post Scriptum.

Il cappotto soft tailoring che piace alle più pigre
Un capo sartoriale è un’opera d’arte complessa e meravigliosa, fatta di precisone e cura del dettaglio, di materiali pregiati e durevoli, di tagli

Il tailleur 3 pezzi, intrigante e ribelle
La divina Marlene Dietrich fu una delle prime a sfoggiarlo e, con il suo tailleur pantalone, nel 1933 finì in prima pagina

Il bomber rebel-chic: versatile, sofisticato, anticonformista
Ci sono capi che si portano dietro il peso di storie bellissime. Che sono l’evoluzione di modelli iconici entrati nei guardaroba decenni di